Esperienze Professionali

1988- 89 Senior dell’ex Studio di Consulenza fiscale e societaria (Gruppo Arthur Andersen & Co.)

1989-99 Socio dello Studio Associato (oggi KLegal), associato alla KPMG.

Dal 1999 Partner di Lexjus, Associazione professionale di avvocati e dottori commercialisti, oggi “LS Lexjus-Sinacta”, con studi in Bari, Bologna, Brescia, Firenze, Lecco, Milano, Padova, Roma e Torino.

E’ stato consulente (2003-5) del Centro Estero delle Camere di Commercio.

Esperto di diritto societario, diritto civile e contrattuale, penale d’impresa. Ha curato quale esperto legale (anche operando in team professionali multidisciplinari) operazioni di M.&.A., operazioni societarie (fusioni, scissioni, conferimenti, liquidazioni, quotazioni in Borsa),  riorganizzazione anche in contesti di Gruppo. Ha prestato attività di supporto e di consulenza in materia contrattuale nell’elaborazione e stipulazione di contratti tipici e atipici, di convenzioni e partnership.

Esperto nell’elaborazione e revisione di Modelli di organizzazione, gestione e controllo con finalità penal-preventiva ex d.lgs. n. 231/2001 (“MOG”) per imprese ed enti operanti nei comparti: Sanità, Farmaceutico, Bancario e Intermediazione finanziaria, Information Technology, Multiutility (produzione e distribuzione di acqua, energia, gas; erogazione di servizi alla collettività).

Ha eseguito incarichi da Imprese e Gruppi per esaminare ed esprimere un parere tecnico circa la conformità, l’adeguatezza e l’effettività dei loro Modelli di organizzazione e controllo “231”, nonchè sul regolare espletamento delle funzioni da parte degli Organismi di Vigilanza nominati.

Dal 2012 componente del Comitato di Esperti per la certificazione dei Modelli organizzativi ex d.lgs. n. 231/2001 di SQS, Organizzazione svizzera ed Ente accreditato, leader nei servizi di certificazione e valutazione.

Ha maturato esperienza nell’azione di conformazione al decreto 231, nonchè nell’elaborazione dei Compliance Programs di importanti Società con capitale a partecipazione pubblica (totalitaria, mista, soc. “in house”) eroganti Multiutilities, servizi di rilevanza pubblica od attività strumentali, nonché nel coordinamento e nella funzionalizzazione dei MOG con Sistemi di prevenzione e controllo di altre rischiosità aventi rilevanza penale (ad es. in materia di Anticorruzione e Trasparenza nella P.A. ex legge n. 190/2012 c.s.m., d.lgs. n. 33/2013 c.s.m., P.N.A. e istruzioni dell’A.N.A.C.) o configuranti “esternalità negative del ciclo d’impresa”.

Ha approfondito le problematiche interpretative ed applicative, peculiari di tale comparto, anche in correlazione e coordinamento sinergico con le prescrizioni

Ha negli anni approfondito le problematiche interpretative ed applicative relative alla normativa su Sicurezza e Igiene sui luoghi di lavoro, ex d.lgs. n. 81/2008, T.U.S.L., sull’Antiriciclaggio ex d.lgs. n. 231/2007, sulla Anticorruzione e Trasparenza nella P.A., nonché in materia di Privacy, ex d.lgs. n. 196/2003, T.U.Privacy c.s.m e Reg. U.E. n. 679/2016, “GDPR”, supportando imprese, gruppi ed enti nell’elaborazione degli strumenti organizzativi, operativi e di compliance nell’ottica della costruzione di Sistemi di Controllo Integrati.

Ha elaborato MOG e prestato supporto consulenziale in materia di d,lgs. n. 231/2001 ad Enti Nazionali di Previdenza Professionale.

Ha acquisito particolare esperienza nell’elaborazione e funzionalizzazione di Compliance Programs di Società e Gruppi bancari e e di Gruppi Bancari Cooperativi, elaborando Modelli organizzativi penal-preventivi per le Capogruppo e per le società controllate ed eterodirette eroganti eterogenei servizi finanziari, nonché per le società strumentali, coordinati con la normativa speciale di settore e con le direttive ed istruzioni delle Authorities del comparto (BCE/Bankitalia; Consob, ecc.).

E’ stato coordinatore scientifico del Gruppo di Studio istituito da AODV 231 – Associazione dei membri degli Organismi di Vigilanza, i risultati dei cui lavori sono stati illustrati nel Position Paper dal titolo: “Modello organizzativo 231 e OdV delle  Partecipate pubbliche” pubblicato nel febbraio 2014.

Coordinatore del Dipartimento interno “Cyber Security” dello Studio LS – Lexjus Sinacta ha curato interventi di adeguamento al GDPR, Reg. U.E. 679/2016, elaborando adeguati assetti di Governance della Privacy di enti ed imprese.

Esperto nella configurazione dell’assetto di Governance, nella costruzione di sistemi di Risk Assessment & Management e nell’elaborazione di calibrati Compliance Program ex d.lgs. 231/2001 per gli Enti del Terzo Settore.

Avvocato Cassazionista, ha rivestito incarichi quale membro di collegi arbitrali.

Ricopre attualmente la carica nei seguenti ORGANISMI di VIGILANZA ex d.lgs. n. 231/2001:

Presidente dell’OdV di:

  • AUTOSTRADE MERIDIONALI Spa in Liquidazione Volontaria
  • SEKO Spa (multinazionale leader produzione sistemi di dosaggio per trattamento acque)
  • IREN ENERGIA Spa (impresa leader nella produzione di energia elettrica, di energia termica, di teleriscaldamento e di progetti di efficientamento energetico).

Ha rivestito l’incarico di:

  • Presidente OdV di ASA – AZIENDA SERVIZI AMBIENTALI Livorno S.p.a. (Società mista, Gestore Unico Sistema Idrico Integrato Toscana)
  • Presidente OdV di CNPADC – Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Dottori Commercialisti;
  • Presidente OdV di SACE FCT S.p.a.
  • Presidente, IREN MERCATO S.p.a.
  • Presidente, OLT OFFSHORE LNG TOSCANA S.p.a. (Rigassificatore)
  • Componente OdV, EAV Spa
  • Componente, FINSARDEGNA Confidi S.c.r.l.
  • Componente di SARDA FACTORING Spa
  • Componente I.G.I.T. S.p.a.

Iscritto ad Aodv231 – Associazione dei Componenti degli Organismi di vigilanza ex d.lgs. n. 231/2001.

Censito nel “Registro 231”, data base nazionale delle società ed enti dotati di Modelli 231 e dei membri degli OdV e dei Consulenti esperti in tale materia.

Fondatore (2017) e Presidente del Consiglio Direttivo del D.O.C. Roma – DUCATI OFFICIAL CLUB di Roma, Club ufficiale di Ducati Motor Holding.

Fondatore (2008) e Presidente (fino al 2018) del MOTO CLUB Reale Circolo Canottieri Tevere Remo associato alla Federazione Motociclistica Italiana.

Presidente del Collegio dei Probiviri di LS-Lexjus Sinacta (fino al 2020)

2013-20 membro del Collegio dei Probiviri del R.C.Canottieri Tevere Remo di Roma, fondato nel 1872.

Esperienze Scientifiche

Dal 1985 assistente del Prof. Avv. Natalino Irti, titolare della Cattedra di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Frequentazione della Scuola di Notariato “A. Anselmi” di Roma e pratica notarile (1986-88).

Dal 1986 al 1989 assistente del Comitato di esperti della Presidenza del FORMEZ.

Dal 1988 al 1991 titolare di incarico di ricerca presso la L.U.I.S.S. “Guido Carli” di Roma, facoltà di Giurisprudenza, Cattedra di “Metodologia dell’analisi casistica” e Cattedra di “Diritto delle S.p.a. nella C.E.E”.

Docente (dal 2002) della L.U.I.S.S. Business School – Divisione della L.U.I.S.S. “Guido Carli” di Roma in materia societaria e penale-societaria (d.lgs. n. 231/2001).

Docente (2008) al Master “Management e Responsabilità sociale d’Impresa” presso la LUMSA – Facoltà di Giurisprudenza di Roma, organizzato in collaborazione con le Università Angelicum di Roma e l’Istituto Veritas Splendor di Bologna.

Docente in materia societaria del Master “Diritto e Impresa” de Il Sole 24 ore.

Docente (dal 2011-17) del Corso di specializzazione per componenti degli Organismi di Vigilanza ex d.lgs. 231/2001 dell’AIIA – Associazione Italiana Internal Auditors e dell’AODV231 – Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex D.lgs. 231/2001.

Docente (dal 2010) in materia societaria della Scuola di Formazione dei Dottori Commercialisti dell’Ordine di Perugia. Consulente in materia societaria dell’U.I.R. – Unione Imprese Industriali di Roma.

Docente (dal 2013) al Master di Diritto Societario di Alma Laboris in Roma.

Collabora, quale pubblicista, con IPSOA (Le Società; Il Corriere Giuridico) , con Il Sole 24 ore, con Il Fisco E.T.I. con Italia Oggi, con la “Rivista 231”edita da Plenum.

Associato ad AODV 231 – Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex D.lgs. 231/2001.

Coordinatore scientifico del Gruppo di Studio di associati ed esperti istituito da Aodv 231 i cui risultati sono stati illustrati nel Position Paper dal titolo: “Modello organizzativo 2312 e OdV delle Partecipate pubbliche”, pubblicato nel febbraio 2014.

Collabora quale autore di articoli di approfondimento con la “Rivista 231” e quale relatore ai convegni e seminari dei “Tavoli 231”, Edizioni Plenum.

Collaborazione quale autore di monografie e di contributi per Riviste specialistiche (cartacee e on line) edite da WOLTERS KLUWER.

Collabora quale Autore con la Rivista Diritto ed Economia del Terzo Settore, Ed. Il Mulino.

Convegnistica e Formazione

Ha organizzato ed è stato relatore in convegni e seminari, nonché docente in Master e percorsi formativi in materia societaria, civile e del diritto d’impresa. In particolare negli ultimi anni:

2024: TAVOLI 231: Intervento dal titolo: “Riflessioni sull’0attuale asimmetria tra la normativa unionale sulla Sostenibilità e la vigente disciplina codicistica dell’impresa societaria”, 20 novembre; Relazione al webinar del 27 Giugno dal titolo:” Il Comparto Petrolifero e la transizione sostenibile. Istanze ESG e ricadute organizzative”; MASTER LUISS Executive TERZO SETTORE, IMPRESE E SOSTENIBILITA. Lezione sulle Problematiche interpretative ed applicative del Modello 231 per il comparto degli Enti del Terzo Settore, lezione tenuta in presenza l’8 marzo 2024. Webinar SAH INCONTRA, dal titolo: “Esplorando la Sostenibilità aziendale: normative e opportunità”, 27 febbraio, Coordinatore.

2023: TAVOLI 231: Relazione dal titolo: “L’Impresa Sostenibile, tra aspettative di vantaggi e certezza degli effetti giuridici indotti”. Plenum editore. Milano, 16 maggio 2023. Master Executive TERZO SETTORE, IMPRESE E SOSTENIBILITA’. Lezione su tema “Enti del Terzo Settore. Responsabilità per illecito da reato e azione penal preventiva ex D.lgs. 231/2001” – Roma 18 marzo. 

2022: Relatore del Ciclo di Formazione in materia del D.lgs. 231/2001 e di costruzione e gestione del MOG rivolto ai Soggetti Apicali delle Società controllate del Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA.

2021: Relatore al Convegno “Tavoli 231″ sul tema:”Distacco di Personale e responsabilità ex d.lgs. 231/2001 dell’Impresa distaccataria”, Milano 7 luglio 2021; Conferenza all’Università degli Studi dell’Insubria, Dipartimento di Diritto, Economia e Culture – DiDEC dal titolo: “Corporate governance e prevenzione dei reati. Il Compliance Program ex d.lgs. 231/2001“, 14 maggio 2021.

2020:  Docente del ciclo di moduli formativi in materia “231” nel Settore bancario rivolti agli amministratori, sindaci e membri degli OdV delle BCC Affiliate al Gruppo Bancario Cooperativo  ICCREA operanti sul territorio nazionale.

2019: Relatore al Convegno “Tavoli 231” sul tema “Il Risk Mapping delle concrete potenzialità commissive dei reati-presupposto ex d.lgs. 231/2001”, Milano 1 ottobre;  Relatore al Corso di Formazione interna agli Organi sociali e ai Dirigenti della Soc. Ente Autonomo Volturno S.r.l., Napoli, 17 giugno

2018: Relatore al Convegno “Tavoli 231” sul tema “Reg. U.E. n. 679/2016 (“GDPR”) e D.lgs. n. 231/2001: assonanze, asimmetrie e inconciliabilità, Plenum, Milano 4 luglio; Relatore al Convegno organizzato dallo Studio LS, da AGITHEC e CSE con il patrocinio di ANDAF su “Nuovo GDPR e Cyber Security”, Roma Circolo Canottieri Aniene, 19 aprile.

2017: Relatore al Convegno GRC sul tema:”Propagazione del virus Cryptoloker; le implicazioni del pagamento del riscatto ai Cybercriminali alla luce del D.lgs. n., 231/2001″, Bologna Grand Hotel Majestic 17 ottobre.

2016: Relatore al convegno “Tavoli 231”, organizzato dalla “Rivista 231” sul tema: “Problematiche nella costruzione del MOG 231 da parte delle associazioni e fondazioni privatistiche. Il caso delle Casse nazionali di Previdenza professionale”, Milano 21 settembre. INTERNAL AUDIT & G.R.C.: Relazione al Convegno dal titolo: “Due spunti (critici) di riflessione in tema di prevenzione dei Reati ex D.lgs. n. 231/2001” – Bologna, 18 ottobre – Gran Hotel Majestic. Cassa Nazionale Previdenza e assistenza dottori Commercialisti: Formazione “231” ai membri dell’Assemblea dei Delegati. Roma, 29 novembre e agli Organi sociali e soggetti apicali, Roma, 14 dicembre.

2015: Relatore al Tavolo di lavoro della Rivista 231 (Milano, 6 maggio p.v.) sul tema: ” Problematiche di elaborazione del Modello 231 nelle Società partecipate pubbliche. E coordinamento con la normativa Anticorruzione nella P.A.”;  AIIA-AODV231: Seminario: “La tenuta dei Modelli 231 alla luce dell’Autoriciclaggio e delle ultime Linee Guida di Confindustria” (Roma, 27 maggio, ore 9): Relazione sul nuovo reato di Autoriciclaggio e sulle conseguenti modifiche al Modello 231;  AIIA/AODV 231: Docente al Corso di Formazione “Il sistema 231 e l’OdV: dalla normativa alla gestione pratica del Modello di organizzazione, gestione e controllo”  relativamente al Modulo denominato: “Modello di organizzazione, gestione e controllo: i contenuti necessari” (Roma, 18 settembre 2015);   Convegno Internal Auditing & GRC – Relazione su “Società partecipate pubbliche e c.d. Pacchetto Anticorruzione nella P.A.. Le antinomie tra dettato normativo e le Determinazioni dell’A.N.A.C.”, Bologna 14 ottobre 2015; Relatore al convegno “Tavoli 231”, organizzato dalla “Rivista 231” sul tema: “Le Linee Guida A.N.A.C. per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza”, Milano, 25 novembre.

2014: Docente al ciclo di Corsi di formazione SQS tenuti a Roma, Milano e Teramo in tema di problematiche applicative e tecniche di elaborazione del Modello organizzativo ex d.lgs. n. 231/2001 rivolto alle P.M.I.; Roma, 26 e 27 marzo – Docente al Corso di formazione LUISS Business School – Divisione di LUISS Guido Carli dal titolo:”La responsabilità amministrativa degli enti (D.lgs. n. 231/2001)”; Milano, 30 settembre – Riv. 231 – Tavolo di lavoro 231. Rivista 231. Intervento sul tema: “La Mappatura dei rischi e il limite del Risk Assessment aziendale”; Roma, 9 ottobre – Chairman e relatore al Summit annuale di Internal Audit & GRC 2014. Intervento su ” Mappatura dei rischi-reato ex d.lgs. n. 231/2001 e Risk assessment: una riflessione critica”;  Roma, 19-20-21 novembre – LUISS Business School: Corso di formazione su: “La Responsabilità amministrativa degli Enti (D.lgs. n. 231/2001)”.

2013: Docente al corso di formazione AIIA rivolti al membri di Organismi di Vigilanza “231”; docente in materia del d.lgs. n. 231/2001 a cura di IAL e QUADRIFOR ai Dirigenti delle imprese del Terziario;  relatore al Convegno SQS e Ares, Bergamo settembre, su “Certificabilità volontaria dei Modelli penal-preventivi ad opera di enti terzi accreditati”; relatore al Convegno organizzato dall’Università dell’Insubria e da CCIAA, Como 22 novembre dal titolo: “Decreto 231/2001: Reati e responsabilità delle Imprese e Modelli organizzativi ad efficacia esimente”; docente al Master di Diritto societario di ALMA LABORIS, Roma 1 dicembre.

2012: relatore al convegno AODV 231, Milano sul tema delle modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità e sulla figura dell’OdV sindacale; relatore al Master AIIA di “Formazione dei membri di Organismi di vigilanza “231”; relatore al convegno organizzato dall’ASL 1, Firenze dal titolo “Organizzazione e controllo in Sanità. Modelli 231 a confronto”; relatore al convegno SQS-Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management, Roma dal titolo” Certificazione: esigenze di semplificazione amministrativa”.

2011: relatore al convegno Bureau Veritas Italia, Roma sul tema della certificabilità dei Modelli di organizzazione e controllo ex d.lgs. n. 231/2001.

2010: docente al Master LUISS Business School sul Management delle Aziende Sanitarie; docente al 13° Master d’Impresa de Il Sole 24 Ore; relatore al convegno Optime, Milano “Responsabilità degli enti (D.lgs. n. 231/2001), Optime Milano.

2009: Relatore al Convegno Paradigma Milano dal titolo “La responsabilità civile, penale e amministrativa nelle ASL e nelle strutture sanitarie”; relatore in varie iniziative convegnistiche e di formazione organizzate dalla LUISS Business School, Comparto Sanità; docente al Master Diritto e Impresa de Il Sole 24 Ore; relatore al convegno “Rivista 231” Milano sul tema: “I criteri di attribuzione della responsabilità e la prova del modello idoneo ad avere efficacia esimente in materia di Salute e Sicurezza Lavoro”; relatore al Convegno dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma dal titolo: “Applicazione del D.lgs. n. 231/2001 alle PMI. Configurabilità di un Modello ad hoc ?”.

2008: docente in materia societaria al Master “Management e Responsabilità sociale d’Impresa” tenuto presso la LUMSA di Roma in collaborazione con le Università Angelicum di Roma e l’Istituto Veritas Splendor di Bologna; docente in materia societaria ai corsi di aggiornamento professionale accreditati dal Consiglio dell’Ordine Forense di Roma; relatore al convegno “Le nuove frontiere della responsabilità degli enti” a cura di Just Legal Services, Milano.

2007, 2006: relatore dei Convegni Business International sulle problematiche applicative del d.lgs. 231/2001 per le Aziende Farmaceutiche e gli operatori del Sistema Sanitario Nazionale.

2005: relatore al seminario su Scioglimento e liquidazione delle società di capitali organizzato dall’Associazione Giuristi Europei; relatore al seminario sui Modelli ex D.lgs. 231/2001 tenuto presso l’U.A.E. di Milano; relatore al seminario su “Modelli di organizzazione e controllo con finalità penal preventiva ex d.lgs. 231/2001” rivolto alle Imprese di Telecomunicazione.

    I PROSSIMI APPUNTAMENTI:

Pubblicazioni

MONOGRAFIE

– Autore della voce “La forma delle convenzioni matrimoniali”, in Il formalismo nelle leggi speciali a cura del Prof. N. Irti, Giuffrè 1987;

– Autore del commento all’art. 808 cpc. in tema di “Clausola compromissoria” per il Dizionario dell’Arbitrato a cura del Prof. N. Irti, Giappiccheli 1997;

– Co-autore della monografia “Scioglimento e liquidazione delle società di capitali, edito da IPSOA, marzo 2004.

– Autore della monografia “Corporate governance e responsabilità delle persone giuridiche – Modelli preventivi ad efficacia esimente ed D.lgs. n. 231/2001”, per la Collana “Diritto delle Società e dei Mercati finanziari” diretta dalla Prof. S. Rossi, edito da IPSOA, novembre 2004.

– Autore della monografia: Il socio-imprenditore nella nuova S.R.L., Collana “Diritto delle Società e dei Mercati finanziari” diretta dalla Prof. S. Rossi, edito da IPSOA, maggio 2007.

– Co-Autore della Monografia: “Governance, adeguatezza e funzionamento organizzativo delle imprese”, Collana di Studi Aziendali applicati diretta dal Prof. Paolone, Ed. Franco Angeli 2008.

– Autore della monografia “Compliance integrata, Sistemi di controllo e Sostenibilità. Le chiavi per un coordinamento funzionale”, Collana Compliance, Ebook edito da Wolter Kluwer 2023.

– Co-Autore della monografia I QUADERNI DI SAH, N. 1/2024, Ediz. TAB, Contributo dal titolo: “L’impegnativo iter della PMI verso la Sostenibilità”.

ARTICOLI E SAGGI

– Rassegna di dottrina e giurisprudenza : “Casa familiare ed attribuzione giudiziale a seguito di separazione personale tra coniugi”, Giust. Civ., ottobre 1985;

– Nota a sentenza: “Il diritto del dentista che presta la sua opera a favore di minore”, Giust. Civ., agosto 1986;

– Studio: “Aspetti problematici della soggettività dell’associazione non riconosciuta, con particolare riferimento alle associazioni portatrici di interessi collettivi e diffusi”, a cura del FORMEZ;

– “Vecchie problematiche e nuovi orientamenti in tema di associazioni non riconosciute”, Giust. Civ., settembre 1987;

– Nota a sentenza della Cass. SS.UU. 17.10.1998 n. 5636 dal titolo: “La questione di ammissibilità della società di capitali, socia di società personale. Problematiche connesse”, Giust. Civ., febbraio 1989;

– “Il know how: un oggetto non ancora identificato”, Giust. Civ. , giugno 1989;

– “Aspetti problematici in tema di interpretazione ed applicazione della disciplina dei fondi comuni di investimento mobiliare: l’incarico di revisione contabile e certificazione”, Riv. Dir. Dell’Impresa, N. 3, 1990;

– Co-Autore del saggio: “Indagine intorno alle tecniche di implementazione di una attività produttiva e/o commerciale da parte di un’impresa italiana nella Repubblica di S. Marino: considerazioni e riflessioni sulle problematiche giuridiche e fiscali”, Il Fisco n. 34, 1993;

– Articolo in tema di d.l. 350/2001 c.d. “scudo fiscale” dal titolo: “Uno slalom tra le modalità per mantenere l’anonimato”, pubblicato su Il Sole 24 ore del 22 novembre 2001;

– Co-Autore del saggio: “Enti non profit: perdita della qualifica e fallimento” pubblicato su Il Fisco, N. 8, 2002.

– “L’ambito soggettivo di applicazione della Controlled Foreign Companies Legislation. Alcune problematiche interpretative ed applicative della norma”, Il Fisco n. 13, 2002.

– “La CFC Legislation: esigenze di politica fiscale e concetto giuridico di controllo societario”, Diritto e Pratica delle Società, N. 12/2002, Edito da Il Sole 24 ore.

– “Responsabilità amministrativa dell’ente: l’adozione dei modelli organizzativi”, Diritto e Pratica delle Società, N. 17/2002, idem.

– “Prevenzione dei reati d’impresa e interesse dell’ente all’esenzione da responsabilità”, Monografico n. 3, ottobre 2002 de Diritto e Pratica delle Società.

– Articolo su Italia Oggi del 10.12.2002 dal titolo “Adempimenti a rischio duplicazione” sulla Riforma del diritto societario.

– “Responsabilità dell’ente: estensibilità volontaria dei presupposti oggettivi”, Diritto e Pratica delle Società N. 1/2003, idem.

– Co-autore de “La responsabilità amministrativa degli enti non profit”, Terzo Settore, febbraio 2003, edito da Il Sole 24 ore.

– Nota a sent. Cass. N. 16416/2002 (oggetto sociale di società capitale) in Dir. Prat. Soc. n. 6/2003.

– “Riflessioni in tema di adozione degli strumenti di prevenzione dei reati d’impresa con finalità esimente”, in Le Società, Ipsoa n. 6, giugno 2003.

– Articolo sul quotidiano Italia Oggi del 7 agosto 2003 dal titolo: “Illeciti amministrativi, norme etiche senza certezza”.

– “Codici comportamentali di categoria: le aspettative degli associati e la reale portata normativa”, Dir. Prat. Soc.”n. 18/2003;

– Coautore dell’articolo: “Enti non commerciali: Riforma del diritto societario e trasformazione eterogenea”, pubblicato da Il Fisco – E.T.I., n. 41/2003, 6382 ss..

– “Responsabilità delle persone giuridiche ex D.lgs. n. 231/2001: notazioni critiche”, pubblicato in Le Società, Ipsoa n. 5, maggio 2005.

– “Market abuse e “le” responsabilità amministrative degli Emittenti, pubblicato in Le Società Ipsoa n.7, luglio 2005.

– Nota a sentenza: Inammissibile la costituzione di parte civile dell’ente imputato ex D.lgs. n. 231/2001, pubblicato in Le Società Ipsoa n. 11/2005;

– Nota a sentenza: Esigenze cautelari ex D.lgs. 231/2001: nomina e ruolo del commissario giudiziale, pubblicato in Le società, Ipsoa n. 3/2006;

– Nota a sentenza: “Reato dell’amministratore e parametro oggettivo di imputazione della persona giuridica per illecito amministrativo ex D.lgs. 231/2001”, in Le Società, Ipsoa n. 6/2006.

– “Reato transnazionale”: ultima (opinabile) novellazione al D.lgs. n. 231/2001, Le Società Ipsoa n. 9/2006.

– “Il d.lgs. 231/2001 e la realtà delle Aziende Farmaceutiche: prospettive applicative, problematiche e peculiarità di settore”, su “Rivista 231”, n. 4/2007, 19 ss..

– “Modelli organizzativi obbligatori ed auto-validati: evoluzione eteronoma del D.Lgs. n.231/2001”, in Le Società Ipsoa n.4/2008, 407 ss.;

– “La metamorfosi normativa del Modello penal-preventivo in obbligatorio e pre-validato: dalle prescrizioni regolamentari per gli Emittenti S.T.A.R. al recente art. 30, T.U. Sicurezza sul lavoro”, in Rivista 231, n. 3/2008157;

– “Ancora sulla (neo) obbligatorietà dei Compliance programs: il precedente della Legge Regione Calabria”, in Rivista 231, n. 4/2008;

– “Amministratore diligente e facoltativa adozione del Compliance program ex d.lgs. n. 231/2001 da parte dell’ente collettivo”, Le Società, Ipsoa n. 12/2008;

– “Il comparto della Sanità: analisi di scenario ed esperienze maturate tra azione penal-preventiva ex d.lgs. n. 231/2001 e Clinical governance”, pubblicato in Rivista 231 n. 3/2009;

– “Configurazione e portata del diritto di controllo del socio non gestore di S.r.l.”, Le Società, Ipsoa n. 11/2009;

– “Gestione antinfortunistica e organizzazione special-preventiva: riflessioni propedeutiche alla delimitazione dei confini alla luce del novellato T.U. Sicurezza”, pubblicato in Rivista 231 n. 1/2010;

– “Sulla configurabilità del (fantomatico) Modello di organizzazione e gestione ex D.lgs. n. 231/2001 destinato alla PMI”, pubblicato in Rivista 231 n.2/2010;

– Autore del numero “Speciale” de Il Corriere Giuridico, Ipsoa sul tema “D.lgs. n. 231/2001 e Modelli organizzativi”, pubblicato a novembre 2010;

– “Lo strumento della certificazione e il D.lgs. n. 231/2001: polisemia ed interessi sottesi nelle diverse prescrizioni normative”, Rivista 231, n. 2/2011;

–  “D.lgs. n. 231/2001 ed Imprenditori individuali: interpretazione dell’art. 1 e presunte esigenze penal-preventive nell’”imprevisto” revirement della Cassazione”, pubblicato su Rivista 231, n. 3/2011;

– “Doverosità dell’investitura del commissario giudiziale (anche) per la società indagata ex d.lgs. n. 231/2001”, pubblicato in www.aodv231.it;

– “Prospettive e riflessioni per un’interpretazione sistematica e funzionale (nonché economica) dell’art. 52, d.lgs. n. 231/2007”, pubblicato su Rivista 231, n. 1/2012;

– “L’ambigua figura dell’”OdV sindacale”: simulazione di un’applicazione normativa in materia di vigilanza Antiriciclaggio”, pubblicato sul Sito www.aodv231.it;

– L’adeguatezza del Modello nel disposto del d.lgs. n. 231/2001 e nell’apprezzamento giudiziale. Riflessioni sulla sentenza d’Appello “Impregilo”, pubblicato su Riv. 231 n. 4/2012;

–     L’ibrida figura dell’Organismo Sindacale ex d.lgs. n. 231/2001 nelle Linee Guida dell’I.R.D.C.E.C. Prime considerazioni”, pubblicato nel sito www.aodv231.it.

–     “Le società partecipate pubbliche e l’effettiva azione anticorruzione ad esse richiesta, tra legge n. 190/2012 e Piano Nazionale Anticorruzione nella P.A.” pubblicato nel sito www.aodv231.it;

–     “Ribadita la centralità dell’art. 6, d.lgs. n. 231/2001 nella valutazione giudiziale della idoneità ed effettività del Modello. (Cass. Pen., sent. n. 4677/2014, caso “Impregilo”), pubblicato su Riv. 231 n. 2/2014;

–     “Censimento e graduazione delle potenzialità commissive di reato-presupposto, tra Risk Mapping e prescrizioni ex D.Lgs. n. 231/01″, pubblicato su Riv. 231, n. 3/2014, 313 e ss.

–  “Aggiornamento 2014 delle Linee Guida di Confindustria. Note minime” pubblicato sul sito http://www.aodv231.it.

–  “L’annoso problema delle società partecipate pubbliche: spunti di riflessione su natura ed organizzazione muovendo dalla Relazione 2014 della Corte dei Conti”, pubblicato su Riv. 231, n. 4/2014.

– “Criteri applicativi del “Pacchetto Anticorruzione” da parte delle società a partecipazione pubblica”, pubblicato su Circolare 231, n. 5/2015.

–  “L’intervento di aggiornamento dei Modelli 231 al reato di Autoriciclaggio: un approccio realistico”, pubblicato su Circolare 231, n. 6/2015;

– “Linee Guida di A.N.A.C. su Anticorruzione e Trasparenza e fenomenologia delle Società in mano pubblica”, articolo pubblicato il 5 ottobre 2015 in www.aodv231.it;

– “Le Linee Guida di ANAC per le società in mano pubblica: un’occasione mancata per l’enforcement della normativa su Anticorruzione e Trasparenza”, su Riv. 231, n. 4/2015.

– Articolo su Enti privati di previdenza professionale e prevenzione dei reati ex d.lgs. n. 231/2001 e della corruzione nella P.A., in Circolare 231, n. 2/2016.

– Articolo di approfondimento: “Compliance Programs delle società in mano pubblica e prospettive d’integrazione in chiave di Anticorruzione amministrativa” in Le Società, IPSOA, n. 3/2016, pagg. 354 e ss.

– Articolo: “La propagazione del virus Chryptoloker: le implicazioni ex d.lgs. n. 231/2001 del riscatto richiesto dai Cybercriminali”, su Riv. 231, n. 2/2016.

– Articolo: “Riflessioni minime sull’organizzazione penal-preventiva e anticorruzione delle Casse private di Previdenza professionale”, www.aodv231.it, sub Articoli.

– Articolo: “La (provvida) qualificazione legislativa della natura giuridica del Piano Nazionale Anticorruzione dell’A.N.A.C.”, pubblicato su Riv. 231, n. 4/2016;

– Articolo: Aggiornamento 2017 delle Linee Guida di A.N.A.C. sul Pacchetto Anticorruzione nella P.A.. Spunti di riflessione”, su www.aodv231.it (sub Articoli, maggio 2017);

– Articolo”Il Gruppo bancario e la prevenzione dei reati ex d.lgs. n. 231/2001: peculiarità e criticità del Modello e rischio di migrazione della responsabilità per l’illecito”, pubblicato su Riv. 231 n. 3/2017;

– Articolo: “Ribadita la diversità e non surrogabilità del Modello 231 con i Sistemi gestionali aziendali”, Nota a sentenza Cass. Pen. n. 41.768/2017, in www.rivista231.it, sub Interventi, settembre 2017;

–   Articolo: “Pandemia Cybercrime: Prevenzione del rischio di estorsione da sequestro informatico e gestione emergenziale compliant col D.lgs. n. 231/2001 e col Regolamento U.E. Privacy n 679/2016”, pubblicato su Riv. 231, n. 1/2018;

– Articolo:”Reg. U.E. n. 679/2016 (“GDPR”) e D.lgs. n. 231/2001: assonanze, asimmetrie, condivisioni ed inconciliabilità tra i due impianti normativi. Una prima riflessione.”, pubblicato su Riv. 231, n. 3/2018;

–  Articolo: “Consuntivo e prospettive per una revisione coerente e funzionale del D.lgs. n. 231/2001 dopo circa un ventennio di vigenza”, pubblicato su Riv. 231, n. 4/2018;

– Articolo: “Notazioni critiche sull’approccio valutativo orientato alla mappabilità “omnibus” di ogni ipotetica potenzialità commissiva dei reati catalogati dal D.lgs. 231/2001″, pubblicato su Riv. 231, n. 2/2019;

–  Articolo:” L’operatività dell’Organismo di Vigilanza in regime di Sindrome da Coronavirus”, in Interventi, su www.riv.231.it, marzo 2020;

– Articolo: “Rilevazione e ponderazione dei rischi-reato in regime di pandemia da Coronavirus. I limiti dell’autorganizzazione prevenzionale richiesta agli enti dal d.lgs 231/2091” pubblicato su Riv. 231, n  2/2020, ;

– Articolo: “Distacco di personale e responsabilità ex d.lgs. 231/2001 dell’impresa distaccataria per reato del lavoratore comandato nelle diverse opzioni organizzative. Riflessioni minime su una tematica negletta (o forse fraintesa), pubblicato su Riv. 231, Ed. Plenum, n. 2/2021;

– Articolo: “Fenomenologia del tipo S.R.L. e responsabilità per deficit organizzativo ex d.lgs. n. 231/2001. Una riflessione sistematica muovendo dal caso della S.R.L. Unipersonale” su Riv. 231, Ed. Plenum, n.1/2022, 203 ss.

– Articolo: Il nuovo Ideal-Tipo dell’Impresa Sostenibile, tra proclamazione d’intenti ed effettivo impatto giuridico. Una riflessione critica”, pubblicato su Riv. 231, Ed. Plenum, n.2/2023, 273 ss.

-Articolo: “Ecologismo di facciata: l’evoluzione del fenomeno e degli strumenti di contrasto . Un’istantanea di sintesi”, sul Sito “Rivista 231”, rubrica “Interventi”, ottobre 2023. 

-Articolo pubblicato su Linkedin 24 gennaio 2024: “Greenwashing versus Greenhushing: fenomeni antagonisti parimenti perniciosi”. 

-Articolo pubblicato su Linkedin 13 febbraio 2024: “L’azione U.E. contro l’obsolescenza anticipata e non effettiva dei prodotti”.

– Articolo: “Corporate Social Due Diligence Directive e nuovo obbligo di gestione sostenibile e responsabile verso gli Stakeholders. Spunti di riflessione sull’impatto per la normativa societaria”, pubblicato su Riv. 231, Ed. Plenum, n. 3/2024, 61 ss.

– Articolo: “La categoria degli Enti del Terzo Settore  e l’organizzazione penal-preventiva ex d.lgs. 231/2001.Una riflessione panoramica su problematiche, peculiarità, asimmetrie e possibili soluzioni”,  pubblicato su Riv. 231, Ed. Plenum, n. 4/2024, 23 ss. 

-Articolo: “Report di Sostenibilità: criteri e contenuti informativi secondo il d.lgs. n. 125/2024, Sito SustainAbility Hub, settembre 2024.  

-Articolo: “Validazione giudiziale del Modello 231 non avente conformazione unitaria, bensì destrutturata e  a contenuto diffuso. Osservazioni e riflessioni a margine della sent. Trib. Pen. Milano n.1070/2024”, pubblicato su Riv. 231, Ed. Plenum, n. 1/2025, 105 ss. 

DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE:

Contributo alla Rivista DIRITTO ed ECONOMIA del TERZO SETTORE, n. 1/2025 dal titolo:

“TERZO SETTORE E CRIME PREVENTION EX D.LGS. 231/2001. RIUFLESSIONI SULLE PROBLEMATICHE INTERPRETATIVE ED APPLICATIVE PER LA COSTRUZIONE DEL COMPLIANCE PROGRAM DEGLI ENTI NON PROFIT”.