Convegnistica e Formazione

Ha organizzato ed è stato relatore in convegni e seminari, nonché docente in Master e percorsi formativi in materia societaria, civile e del diritto d’impresa. In particolare negli ultimi anni:

2024: TAVOLI 231: Intervento dal titolo: “Riflessioni sull’0attuale asimmetria tra la normativa unionale sulla Sostenibilità e la vigente disciplina codicistica dell’impresa societaria”, 20 novembre; Relazione al webinar del 27 Giugno dal titolo:” Il Comparto Petrolifero e la transizione sostenibile. Istanze ESG e ricadute organizzative”; MASTER LUISS Executive TERZO SETTORE, IMPRESE E SOSTENIBILITA. Lezione sulle Problematiche interpretative ed applicative del Modello 231 per il comparto degli Enti del Terzo Settore, lezione tenuta in presenza l’8 marzo 2024. Webinar SAH INCONTRA, dal titolo: “Esplorando la Sostenibilità aziendale: normative e opportunità”, 27 febbraio, Coordinatore.

2023: TAVOLI 231: Relazione dal titolo: “L’Impresa Sostenibile, tra aspettative di vantaggi e certezza degli effetti giuridici indotti”. Plenum editore. Milano, 16 maggio 2023. Master Executive TERZO SETTORE, IMPRESE E SOSTENIBILITA’. Lezione su tema “Enti del Terzo Settore. Responsabilità per illecito da reato e azione penal preventiva ex D.lgs. 231/2001” – Roma 18 marzo. 

2022: Relatore del Ciclo di Formazione in materia del D.lgs. 231/2001 e di costruzione e gestione del MOG rivolto ai Soggetti Apicali delle Società controllate del Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA.

2021: Relatore al Convegno “Tavoli 231″ sul tema:”Distacco di Personale e responsabilità ex d.lgs. 231/2001 dell’Impresa distaccataria”, Milano 7 luglio 2021; Conferenza all’Università degli Studi dell’Insubria, Dipartimento di Diritto, Economia e Culture – DiDEC dal titolo: “Corporate governance e prevenzione dei reati. Il Compliance Program ex d.lgs. 231/2001“, 14 maggio 2021.

2020:  Docente del ciclo di moduli formativi in materia “231” nel Settore bancario rivolti agli amministratori, sindaci e membri degli OdV delle BCC Affiliate al Gruppo Bancario Cooperativo  ICCREA operanti sul territorio nazionale.

2019: Relatore al Convegno “Tavoli 231” sul tema “Il Risk Mapping delle concrete potenzialità commissive dei reati-presupposto ex d.lgs. 231/2001”, Milano 1 ottobre;  Relatore al Corso di Formazione interna agli Organi sociali e ai Dirigenti della Soc. Ente Autonomo Volturno S.r.l., Napoli, 17 giugno

2018: Relatore al Convegno “Tavoli 231” sul tema “Reg. U.E. n. 679/2016 (“GDPR”) e D.lgs. n. 231/2001: assonanze, asimmetrie e inconciliabilità, Plenum, Milano 4 luglio; Relatore al Convegno organizzato dallo Studio LS, da AGITHEC e CSE con il patrocinio di ANDAF su “Nuovo GDPR e Cyber Security”, Roma Circolo Canottieri Aniene, 19 aprile.

2017: Relatore al Convegno GRC sul tema:”Propagazione del virus Cryptoloker; le implicazioni del pagamento del riscatto ai Cybercriminali alla luce del D.lgs. n., 231/2001″, Bologna Grand Hotel Majestic 17 ottobre.

2016: Relatore al convegno “Tavoli 231”, organizzato dalla “Rivista 231” sul tema: “Problematiche nella costruzione del MOG 231 da parte delle associazioni e fondazioni privatistiche. Il caso delle Casse nazionali di Previdenza professionale”, Milano 21 settembre. INTERNAL AUDIT & G.R.C.: Relazione al Convegno dal titolo: “Due spunti (critici) di riflessione in tema di prevenzione dei Reati ex D.lgs. n. 231/2001” – Bologna, 18 ottobre – Gran Hotel Majestic. Cassa Nazionale Previdenza e assistenza dottori Commercialisti: Formazione “231” ai membri dell’Assemblea dei Delegati. Roma, 29 novembre e agli Organi sociali e soggetti apicali, Roma, 14 dicembre.

2015: Relatore al Tavolo di lavoro della Rivista 231 (Milano, 6 maggio p.v.) sul tema: ” Problematiche di elaborazione del Modello 231 nelle Società partecipate pubbliche. E coordinamento con la normativa Anticorruzione nella P.A.”;  AIIA-AODV231: Seminario: “La tenuta dei Modelli 231 alla luce dell’Autoriciclaggio e delle ultime Linee Guida di Confindustria” (Roma, 27 maggio, ore 9): Relazione sul nuovo reato di Autoriciclaggio e sulle conseguenti modifiche al Modello 231;  AIIA/AODV 231: Docente al Corso di Formazione “Il sistema 231 e l’OdV: dalla normativa alla gestione pratica del Modello di organizzazione, gestione e controllo”  relativamente al Modulo denominato: “Modello di organizzazione, gestione e controllo: i contenuti necessari” (Roma, 18 settembre 2015);   Convegno Internal Auditing & GRC – Relazione su “Società partecipate pubbliche e c.d. Pacchetto Anticorruzione nella P.A.. Le antinomie tra dettato normativo e le Determinazioni dell’A.N.A.C.”, Bologna 14 ottobre 2015; Relatore al convegno “Tavoli 231”, organizzato dalla “Rivista 231” sul tema: “Le Linee Guida A.N.A.C. per l’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza”, Milano, 25 novembre.

2014: Docente al ciclo di Corsi di formazione SQS tenuti a Roma, Milano e Teramo in tema di problematiche applicative e tecniche di elaborazione del Modello organizzativo ex d.lgs. n. 231/2001 rivolto alle P.M.I.; Roma, 26 e 27 marzo – Docente al Corso di formazione LUISS Business School – Divisione di LUISS Guido Carli dal titolo:”La responsabilità amministrativa degli enti (D.lgs. n. 231/2001)”; Milano, 30 settembre – Riv. 231 – Tavolo di lavoro 231. Rivista 231. Intervento sul tema: “La Mappatura dei rischi e il limite del Risk Assessment aziendale”; Roma, 9 ottobre – Chairman e relatore al Summit annuale di Internal Audit & GRC 2014. Intervento su ” Mappatura dei rischi-reato ex d.lgs. n. 231/2001 e Risk assessment: una riflessione critica”;  Roma, 19-20-21 novembre – LUISS Business School: Corso di formazione su: “La Responsabilità amministrativa degli Enti (D.lgs. n. 231/2001)”.

2013: Docente al corso di formazione AIIA rivolti al membri di Organismi di Vigilanza “231”; docente in materia del d.lgs. n. 231/2001 a cura di IAL e QUADRIFOR ai Dirigenti delle imprese del Terziario;  relatore al Convegno SQS e Ares, Bergamo settembre, su “Certificabilità volontaria dei Modelli penal-preventivi ad opera di enti terzi accreditati”; relatore al Convegno organizzato dall’Università dell’Insubria e da CCIAA, Como 22 novembre dal titolo: “Decreto 231/2001: Reati e responsabilità delle Imprese e Modelli organizzativi ad efficacia esimente”; docente al Master di Diritto societario di ALMA LABORIS, Roma 1 dicembre.

2012: relatore al convegno AODV 231, Milano sul tema delle modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità e sulla figura dell’OdV sindacale; relatore al Master AIIA di “Formazione dei membri di Organismi di vigilanza “231”; relatore al convegno organizzato dall’ASL 1, Firenze dal titolo “Organizzazione e controllo in Sanità. Modelli 231 a confronto”; relatore al convegno SQS-Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management, Roma dal titolo” Certificazione: esigenze di semplificazione amministrativa”.

2011: relatore al convegno Bureau Veritas Italia, Roma sul tema della certificabilità dei Modelli di organizzazione e controllo ex d.lgs. n. 231/2001.

2010: docente al Master LUISS Business School sul Management delle Aziende Sanitarie; docente al 13° Master d’Impresa de Il Sole 24 Ore; relatore al convegno Optime, Milano “Responsabilità degli enti (D.lgs. n. 231/2001), Optime Milano.

2009: Relatore al Convegno Paradigma Milano dal titolo “La responsabilità civile, penale e amministrativa nelle ASL e nelle strutture sanitarie”; relatore in varie iniziative convegnistiche e di formazione organizzate dalla LUISS Business School, Comparto Sanità; docente al Master Diritto e Impresa de Il Sole 24 Ore; relatore al convegno “Rivista 231” Milano sul tema: “I criteri di attribuzione della responsabilità e la prova del modello idoneo ad avere efficacia esimente in materia di Salute e Sicurezza Lavoro”; relatore al Convegno dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma dal titolo: “Applicazione del D.lgs. n. 231/2001 alle PMI. Configurabilità di un Modello ad hoc ?”.

2008: docente in materia societaria al Master “Management e Responsabilità sociale d’Impresa” tenuto presso la LUMSA di Roma in collaborazione con le Università Angelicum di Roma e l’Istituto Veritas Splendor di Bologna; docente in materia societaria ai corsi di aggiornamento professionale accreditati dal Consiglio dell’Ordine Forense di Roma; relatore al convegno “Le nuove frontiere della responsabilità degli enti” a cura di Just Legal Services, Milano.

2007, 2006: relatore dei Convegni Business International sulle problematiche applicative del d.lgs. 231/2001 per le Aziende Farmaceutiche e gli operatori del Sistema Sanitario Nazionale.

2005: relatore al seminario su Scioglimento e liquidazione delle società di capitali organizzato dall’Associazione Giuristi Europei; relatore al seminario sui Modelli ex D.lgs. 231/2001 tenuto presso l’U.A.E. di Milano; relatore al seminario su “Modelli di organizzazione e controllo con finalità penal preventiva ex d.lgs. 231/2001” rivolto alle Imprese di Telecomunicazione.

    I PROSSIMI APPUNTAMENTI: